La tradizione del presepe napoletano, simbolo autentico della cultura partenopea, rivive attraverso le opere di Pietro Molli e Teresa Arpaia. Con il loro catalogo internazionale “L’Arte di Rifare Arte”, i due maestri artigiani hanno saputo raccontare una storia fatta di passione, creatività e rispetto per le radici di un’arte che attraversa i secoli.
Un Laboratorio di Restauro e Creatività
Da anni, Pietro Molli e Teresa Arpaia operano nel campo del restauro di pastori e sculture in materiali pregiati come legno, terracotta, madreperla. Collaborano con antiquari e collezionisti, riportando alla luce opere malandate e restituendo loro il valore originale. Attraverso studi approfonditi e l’utilizzo di tecniche antiche, i due artisti ricreano pastori ispirati al periodo d’oro del presepe napoletano, il Settecento, riproducendone fedelmente i dettagli e conferendo alle loro opere una patina del tempo che le rende indistinguibili dagli originali.
I pastori, spesso realizzati con manichini in fil di ferro dolce ricoperti di stoppa, sono caratterizzati da arti in legno che li rendono meno fragili e quindi più duraturi. Le teste in terracotta policroma con occhi di vetro aggiungono finezza plastica, donando espressività e carattere alle figure.
La Natività in Terracotta: Un Capolavoro di Maestria
Un esempio straordinario della maestria artigianale di Pietro e Teresa è la Natività in terracotta. Questo lavoro, simbolo di raffinatezza e passione, celebra la scena sacra in un modo che non solo riproduce fedelmente l’originale, ma lo arricchisce di una bellezza senza tempo. Le figure, modellate in terracotta e finemente dipinte, raccontano con grazia l’essenza della tradizione presepiale, ma con un’interpretazione unica che incarna la perfezione artigianale dei due maestri. La Natività in terracotta rappresenta l’apice di un’arte che non conosce tempo, un’opera che affascina e incanta chiunque la guardi.
Un Omaggio al Settecento Napoletano
La tradizione presepiale napoletana affonda le sue radici nel XIII secolo, ma è nel Settecento che raggiunge il suo apice, con artisti come Giuseppe Sammartino e Salvatore Celebrano. Pietro e Teresa si ispirano a questo periodo, combinando la teatralità barocca con una ricerca storica accurata.
Le loro creazioni includono una varietà di figure: dalla Natività a Pulcinella, dalle dame settecentesche ai Re Magi, passando per animali e scene tipicamente napoletane. Ogni pastore è una scultura unica, pensata per arricchire le collezioni di appassionati e intenditori.
L’Arte di Rifare Arte
Il libro “L’Arte di Rifare Arte” è una celebrazione di questa antica tradizione. Ricco di cenni storici e dettagli sui materiali, offre una galleria fotografica di opere straordinarie. I pezzi, alcuni tratti da archivi storici, catturano la bellezza senza tempo del presepe napoletano e raccontano la passione dei suoi creatori. “Per gli amanti di quest’arte, non può mancare nella vostra collezione”, sottolineano Pietro e Teresa.
Cosa Dicono i Lettori
“Pastori stupendi, curati nei minimi particolari.” Traspare pagina dopo pagina la voglia di creare un prodotto di altissima qualità che non si trova nei comuni negozi di antiquariato, per portare in alto la tradizione presepiale napoletana. Nelle prime pagine gli autori ci portano nel loro laboratorio per farci vedere come man mano prendono vita questi capolavori. Soggetti diversi, tanti che non conoscevo, e che entreranno presto a far parte del mio presepe.
“Fotografie bellissime.” Fotografie molto belle, utili le indicazioni: sto già lavorando al prossimo presepe!
“Un libro che non può mancare per gli appassionati del genere.” Dire Teresa Arpaia e Pietro Molli è far rivivere oggi la passione, la cura del dettaglio, la ricerca dei materiali della grande stagione presepistica napoletana del Settecento. Le foto non renderanno mai abbastanza giustizia alla bellezza delle figure presepiali a cui ci hanno abituato i coniugi Molli. Lo giudico un libro che non può mancare nella sezione presepiale della biblioteca di un appassionato del genere.
Disponibile su Amazon sia in formato digitale che in edizione cartacea, il volume è un tributo all’arte presepiale che ha reso Napoli famosa nel mondo.
Il Presepe Napoletano: Tradizione nell’Artigianato Internazionale
Oltre alle loro opere artigianali, Pietro e Teresa hanno lanciato una collezione di agende per il 2025. Disponibili in due edizioni – una monocromatica e una decorata con temi ispirati al presepe napoletano – queste agende sono strumenti di pianificazione raffinati e pratici.
Acquista l’Agenda 2025 – Edizione Monocromatica Acquista l’Agenda 2025 – Edizione Decorata
Concludiamo con un Invito a Scoprire la Magia
Grazie a Pietro Molli e Teresa Arpaia, il presepe napoletano non è solo un simbolo del passato, ma una tradizione viva e dinamica. Le loro opere e i loro libri offrono uno sguardo unico su un mondo ricco di storia e di bellezza. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di arricchire la vostra collezione con le loro opere straordinarie. Ogni pastore, ogni scena presepiale è un’opera d’arte che porta con sé la passione e la dedizione di chi l’ha creata. Invitiamo tutti gli amanti dell’arte e della tradizione a scoprire il mondo di Pietro Molli e Teresa Arpaia – perché la bellezza del presepe napoletano non è mai stata così viva e affascinante.
- Alla scoperta di Le Terre di Narwain: un viaggio epico tra luce e oscurità
- L’Arte di Rifare Arte: I Presepi di Pietro Molli e Teresa Arpaia
- Monika Venusia e la duologia “Attimi di un’altra vita”: Quando l’amore si intreccia con il mistero
- Il Presepe Napoletano
- L’Arte della Scrittura Creativa: Consigli e Esercizi per Scrittori in Erba
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.